STORIA E CULTURA

Già in bassa quota la natura selvaggia che caratterizza il Masino è alla portata di ogni visitatore. Il territorio intorno ai paesi di fondovalle si presta per camminate leggere ed escursionismo semplice adatto anche ad anziani e bambini. I percorsi che partono e ritornano dai centri abitati, dai modesti dislivelli, sono consigliati a chi si voglia avvicinare alla montagna diventando spettatore di una natura unica e affascinante.

Oppure lasciatevi trasportare sulle tracce del Gigiat, il leggendario caprone che vive tra questi monti. Camminate in un susseguirsi di passi e valli, ad una quota tra 2500 e 3000 m, attraverso scenari maestosi, al cospetto di picchi verticali slanciati verso il blu del cielo percorrendo il Sentiero Roma.