22 chilometri nel verde attraversando i borghi della Val Masino!
Il “Sentiero dei Borghi” nasce con l’obiettivo di valorizzare la rete di sentieri di bassavalle, in gran parte poco conosciuti e frequentati, utilizzati anticamente dai valligiani per le loro attività quotidiane. Un’interessante alternativa che collega, con piacevoli e facili percorsi, i 5 principali Borghi della Valle: San Martino – Bagni di Masino – Filorera – Cataeggio e Cornolo, rivelando suggestivi nuclei abitativi che mantengono il fascino di un tempo.
L’idea nasce nel 2020 nell’ambito del progetto “Adotta un sentiero” che ha coinvolto le associazioni della valle nella pulizia e nella manutenzione dei sentieri.
Causa caduta massi. il tratto 1 “Sentiero del Mulino” è chiuso; ci si immette nel sentiero all’altezza di Bregolana, punto 2.
Aggiornamento luglio 2022Il “Sentiero dei borghi” si compone di tre percorsi principali:
- San Martino – Bagni di Masino – San Martino di 11,4 km
- San Martino – Filorera di 3,2 km
- Filorera – Cataeggio – Cornolo – Cataeggio – Filoreradi 7,3 km
Per i più allenati l’itinerario può essere percorso in giornata, ma è consigliabile suddividerlo in almeno 2 tappe.
Si tratta di percorsi facili adatti a tutti, adeguatamente segnalati, geolocalizzati, presentati in una pratica cartina corredata di informazioni sui punti di interesse. La cartina “Sentiero dei Borghi” è scaricabile in formato pdf (vedi sopra “Scarica la cartina”) oppure disponibile in formato cartaceo presso l’Infopoint di Val Masino e presso il Consorzio Turistico Porte di Valtellina a Morbegno.