• Facebook
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Cell. +39 334 3999708
Val Masino
  • Stagione 2021
    • FAQ
  • SCOPRI la Valle
    • Territorio
      • Geografia e aspetti naturali
      • La Val di Mello e la riserva
      • Foresta Bagni Masino
      • Predarossa
    • Storia e cultura
      • Storia di alpinismo e sassismo
      • Paesi e tradizioni
      • Leggende e curiosità
  • VIVI la Valle
    • Escursionismo
      • Per famiglie e bambini
      • Il Sentiero Roma
      • Rifugi in quota e bivacchi
    • Arrampicata e bouldering
      • Bouldering
      • Il Sasso di Remenno
      • Val di Mello
    • Alpinismo
      • I Giganti
      • Arrampicata in quota
    • Collezione autunno/inverno
      • Neve e ghiaccio
      • Colori magici
    • Le guide alpine
      • Guide Alpine Oltrelaverticale
      • Guide Alpine Val di Mello
    • Meteo e web cam
  • Ospitalità
    • Dove dormire
    • Dove mangiare/bere
    • Cosa e dove acquistare
    • Servizi
  • Info
    • Infopoint e contatti
    • Come arrivare
    • Meteo e web cam
    • Brochure
    • Dicono di noi
  • NEWS ED EVENTI
  • Cerca
  • Menu

Predarossa

Geologicamente è il luogo dove si incontra il granito del Plutone del Masino e le serpentiniti della Valmalenco, che fanno assumere alle pareti rocciose un colore rossastro da cui il nome Predarossa.
La Piana che la contraddistingue è un perfetto mondo orizzontale sovrastato da ghiacciai e alte cime di rocce grigie e rosse, solcato dalle spettacolari anse del fiume Duino che si snoda al suo interno come un gigantesco serpente. Siamo a 2000 metri, in un ambiente d’alta montagna, dominato dal Monte Disgrazia che, con i suoi 3678 metri, è la vetta più alta della valle e che, adagiate ai suoi piedi, conserva le nevi perenni del ghiacciaio di Predarossa .
Per raggiungerlo si sale in auto da Filorera lungo la Valle di Sasso Bisolo, percorrendo una strada carrozzabile lunga di 12 km che supera il pianoro erboso dell’Alpe di Sasso Bisolo e sale a tornanti fino all’inizio della piana di Predarossa.

ACCESSO:
La strada VASP Sasso Bisolo/Predarossa è attualmente chiusa fino al 30 aprile 2021.
Nella stagione turistica, si può transitare in auto solo se muniti di pass turistico acquistato online sulla piattaforma https://valmasino.travel . L’accesso è consentito fino ad un massimo di 50 veicoli/giorno.

I segni del ghiacciaio

Per visitare le due piane di Predarossa il percorso inizia lungo sentiero d’accesso per il rifugio Ponti, costeggiando la prima sul lato sinistro e salendo poi più decisamente fino all’inizio del secondo pianoro, ai piedi della morena del ghiacciaio del Monte Disgrazia (45 minuti).

Per completare un percorso ad anello, da qui si abbandona il sentiero per il rifugio attraversando sulla destra il torrente su un ponticello in legno, ci si sposta in piano sul versante opposto e si ridiscende seguendo una vecchia traccia di mulattiera che riconduce al grande piano e lo costeggia nel lato sinistro orografico.

AnteriorePosteriore
123456

potrebbe interessarti anche

Tutto 4 /Famiglie 4

Val di Mello

La Foresta dei Bagni

Predarossa

Da Cataeggio a San Martino

Escursionismo

  • Per famiglie e bambini
  • Il Sentiero Roma
  • Rifugi in quota e bivacchi

Val Masino

Mobile: +39 334 39 99 708
Web | www.valmasino.info
Email | info@valmasino.info
Facebook | Val Masino Turismo
Instagram | @valmasinoofficial

Instagram

Seguimi!
valtellina in-lombardia amo la valtellina
© Copyright - Val Masino - Credits - Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per la tua esperienza di navigazione individuale. Per maggiori informazioni sull'informativa privacy e i cookie, clicca qui.

Accetta e chiudi