• Facebook
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Cell. +39 334 3999708
Val Masino
  • Stagione 2023
    • FAQ
  • SCOPRI la Valle
    • Territorio
      • Geografia e aspetti naturali
      • La Val di Mello e la riserva
      • Foresta Bagni Masino
      • Predarossa
    • Storia e cultura
      • Museo Vallivo “La Scoperta della Val Masino”
      • Storia di alpinismo e sassismo
      • Paesi e tradizioni
      • Leggende e curiosità
  • VIVI la Valle
    • Escursionismo
      • Per famiglie e bambini
      • Il Sentiero Roma
      • Rifugi in quota e bivacchi
    • Arrampicata e bouldering
      • Bouldering
      • Il Sasso di Remenno
      • Val di Mello
    • Alpinismo
      • I Giganti
      • Arrampicata in quota
    • Collezione autunno/inverno
      • Neve e ghiaccio
      • Colori magici
    • Le guide alpine
      • Guide Alpine Oltrelaverticale
      • Guide Alpine Val di Mello
    • Meteo e web cam
  • Ospitalità
    • Dove dormire
    • Dove mangiare/bere
    • Cosa e dove acquistare
    • Servizi
  • Info
    • Infopoint e contatti
    • Come arrivare
    • Meteo e web cam
    • Video
    • Guida turistica
    • Brochure
    • Dicono di noi
  • NEWS ED EVENTI
  • Cerca
  • Menu Menu

Predarossa

Geologicamente è il luogo dove si incontra il granito del Plutone del Masino e le serpentiniti della Valmalenco, che fanno assumere alle pareti rocciose un colore rossastro da cui il nome Predarossa.
La Piana che la contraddistingue è un perfetto mondo orizzontale sovrastato da ghiacciai e alte cime di rocce grigie e rosse, solcato dalle spettacolari anse del fiume Duino che si snoda al suo interno come un gigantesco serpente. Siamo a 2000 metri, in un ambiente d’alta montagna, dominato dal Monte Disgrazia che, con i suoi 3678 metri, è la vetta più alta della valle e che, adagiate ai suoi piedi, conserva le nevi perenni del ghiacciaio di Predarossa .
Per raggiungerlo si sale in auto da Filorera lungo la Valle di Sasso Bisolo, percorrendo una strada carrozzabile lunga di 12 km che supera il pianoro erboso dell’Alpe di Sasso Bisolo e sale a tornanti fino all’inizio della piana di Predarossa.

I segni del ghiacciaio

Per visitare le due piane di Predarossa il percorso inizia lungo sentiero d’accesso per il rifugio Ponti, costeggiando la prima sul lato sinistro e salendo poi più decisamente fino all’inizio del secondo pianoro, ai piedi della morena del ghiacciaio del Monte Disgrazia (45 minuti).

Per completare un percorso ad anello, da qui si abbandona il sentiero per il rifugio attraversando sulla destra il torrente su un ponticello in legno, ci si sposta in piano sul versante opposto e si ridiscende seguendo una vecchia traccia di mulattiera che riconduce al grande piano e lo costeggia nel lato sinistro orografico.

Accesso:

La strada VASP Sasso Bisolo/Predarossa è CHIUSA al traffico veicolare per il periodo invernale dal 14.11.2022 fino a fine marzo 2023. E’ possibile raggiungere in auto solo il parcheggio di Valbiore e da lì procedere a piedi.

A seguito nuova Ordinanza Sindacale n.5 del 08.08.2022, nei periodi di apertura è consentito transitare sulla strada VASP Sasso Bisolo/Preda Rossa solo se muniti di PASS TURISTICO (costo 10 Euro/veicolo) acquistabile online sulla piattaforma https://valmasino.travel , oppure presso l’Ufficio Turistico Infopoint di San Martino o presso i rivenditori autorizzati sul territorio.
I pass giornalieri sono illimitati.
Ai pass giornalieri si aggiungono i permessi gratuiti riservati a chi ha prenotato il pernottamento presso i due rifugi Scotti e Ponti (per informazioni contattare direttamente i rifugi).
E’ possibile senza pass salire fino a loc. Valbiore, parcheggiare e procedere ai piedi.

Vi informiamo che, come specificato nell’ordinanza sopracitata, la strada è soggetta a CHIUSURA in presenza di allerta gialla/arancione/rossa della Protezione Civile Lombardia (è possibile richiedere il rimborso).

PrecSucc
123456

potrebbe interessarti anche

Tutto 5 /Famiglie 5

Val di Mello

La Foresta dei Bagni

Predarossa

Da Cataeggio a San Martino

Sentiero dei Borghi

Escursionismo

  • Per famiglie e bambini
  • Il Sentiero Roma
  • Rifugi in quota e bivacchi

Val Masino

Mobile: +39 334 39 99 708
Web | www.valmasino.info
Email | info@valmasino.info
Facebook | Val Masino Turismo
Instagram | @valmasinoofficial

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 1277124383204404
valtellina in-lombardia amo la valtellina
© Copyright - Val Masino - Credits - Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per la tua esperienza di navigazione individuale. Per maggiori informazioni sull'informativa privacy e i cookie, clicca qui.

Accetta e chiudi

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica