Predarossa
Geologicamente è il luogo dove si incontra il granito del Plutone del Masino e le serpentiniti della Valmalenco, che fanno assumere alle pareti rocciose un colore rossastro da cui il nome Predarossa.
La Piana che la contraddistingue è un perfetto mondo orizzontale sovrastato da ghiacciai e alte cime di rocce grigie e rosse, solcato dalle spettacolari anse del fiume Duino che si snoda al suo interno come un gigantesco serpente. Siamo a 2000 metri, in un ambiente d’alta montagna, dominato dal Monte Disgrazia che, con i suoi 3678 metri, è la vetta più alta della valle e che, adagiate ai suoi piedi, conserva le nevi perenni del ghiacciaio di Predarossa .
Per raggiungerlo si sale in auto da Filorera lungo la Valle di Sasso Bisolo, percorrendo una strada carrozzabile lunga di 12 km che supera il pianoro erboso dell’Alpe di Sasso Bisolo e sale a tornanti fino all’inizio della piana di Predarossa.
I segni del ghiacciaio
Per visitare le due piane di Predarossa il percorso inizia lungo sentiero d’accesso per il rifugio Ponti, costeggiando la prima sul lato sinistro e salendo poi più decisamente fino all’inizio del secondo pianoro, ai piedi della morena del ghiacciaio del Monte Disgrazia (45 minuti).
Per completare un percorso ad anello, da qui si abbandona il sentiero per il rifugio attraversando sulla destra il torrente su un ponticello in legno, ci si sposta in piano sul versante opposto e si ridiscende seguendo una vecchia traccia di mulattiera che riconduce al grande piano e lo costeggia nel lato sinistro orografico.
Accesso:
La strada VASP Sasso Bisolo/Predarossa è CHIUSA al traffico veicolare per il periodo invernale dal 14.11.2022 fino a fine marzo 2023. E’ possibile raggiungere in auto solo il parcheggio di Valbiore e da lì procedere a piedi.
A seguito nuova Ordinanza Sindacale n.5 del 08.08.2022, nei periodi di apertura è consentito transitare sulla strada VASP Sasso Bisolo/Preda Rossa solo se muniti di PASS TURISTICO (costo 10 Euro/veicolo) acquistabile online sulla piattaforma https://valmasino.travel , oppure presso l’Ufficio Turistico Infopoint di San Martino o presso i rivenditori autorizzati sul territorio.
I pass giornalieri sono illimitati.
Ai pass giornalieri si aggiungono i permessi gratuiti riservati a chi ha prenotato il pernottamento presso i due rifugi Scotti e Ponti (per informazioni contattare direttamente i rifugi).
E’ possibile senza pass salire fino a loc. Valbiore, parcheggiare e procedere ai piedi.
Vi informiamo che, come specificato nell’ordinanza sopracitata, la strada è soggetta a CHIUSURA in presenza di allerta gialla/arancione/rossa della Protezione Civile Lombardia (è possibile richiedere il rimborso).