Pizzo Badile
Il Pizzo Badile è la più imponente montagna del gruppo della Bondasca, sebbene sia superato in altezza dal vicino Pizzo Cengalo, di 66 metri più alto, ed è senz’altro la cima più famosa ed ambita, sia lungo gli splendidi itinerari di arrampicata che per la più abbordabile via normale, che è comunque un itinerario da non sottovalutare, in ambiente di alta montagna esposto e delicato. Dalla vetta si gode di un panorama superbo, sia sul versante italiano che su quello svizzero, dove la parete Nord-Est, delimitata dall’elegantissimo spigolo nord, precipita per oltre 1000 metri sul Ghiacciaio del Badìle, in alta Val Bondàsca. Dalla sua forma trapezoidale deriva il nome alla montagna.
Via normale per il canalone sud
La prima ascensione, per l’itinerario descritto, è di un grande dell’alpinismo esplorativo, il reverendo W. A. B. Coolidge con F. e H. Devassoud nell’estate del 1867.
Dal Rifugio Gianetti salire in direzione della cresta sud del Badile, da ultimo spesso su neve.
Aggirare a sinistra il primo piccolo sperone della cresta fino ad attaccare nei pressi di un canale-diedro che lo delimita a monte.
Salire per cenge verso destra fino a guadagnare la cresta che si segue brevemente fino ad una cengia che si inoltra sotto una sporgenza da percorrere a carponi.
Si giunge alla base di uno stretto camino sulla sinistra che si risale (III) fino a giungere alla croce Castelli-Piatti.
Salire sempre sulla destra del filo di cresta e dopo circa 60 m le tracce portano su una cengia (ometti) che in leggera discesa si segue fino ad entrare in un marcato canale che si sale per circa 60 m fino ad uscire a sinistra su una facile rampa che porta al filo di cresta.
Seguire il filo per circa 40 m per traversare poi a destra per facile cengia che adduce al canalone centrale. Arrampicare per circa 70 m sulle rocce di sinistra del canalone e salire indifferentemente uno dei due camini paralleli che permettono di uscire a sinistra e raggiungere nuovamente il filo di cresta.
Salire per un canalino o sulle più divertenti rocce alla sua destra fino ad una rampa che verso destra porta alle rocce sommitali.