Per famiglie e bambini
La Valmasino non è solo fatta di lisce pareti per arditi scalatori o ripide tracce per trekker avventurosi. Già in bassa quota la natura selvaggia che caratterizza il Masino è alla portata di ogni visitatore. Il territorio intorno ai paesi di fondovalle, generalmente pianeggiante e con dislivelli modesti, si presta per camminate leggere ed escursionismo semplice adatto anche ad anziani e bambini. I percorsi che partono e ritornano dai centri abitati, dai modesti dislivelli, sono consigliati a chi si voglia avvicinare alla montagna diventando spettatore di una natura unica e affascinante. I percorsi si snodano tra foreste, rocce, torrenti, cascate cristalline, al cospetto delle immense pareti di roccia che racchiudono dalla notte dei tempi i segreti della valle.
E’ la Valmasino per tutti.

Val di Mello
La Val di Mello è il fiore all’occhiello della Val Masino e dal 2009 è diventata una Riserva Naturale. Preserva un equilibrio ambientale che non è stato stravolto dal turismo di massa e che, al contrario, richiama un visitatore attento e sensibile partecipe dello spettacolo che qui la natura offre senza parsimonia. Torrenti spumeggianti, cascate e laghetti, il verde che contrasta con la roccia: un affresco bucolico di rara bellezza.
----
----

La Foresta dei Bagni
In primavera durante il risveglio della natura, oppure in autunno quando i colori si infiammano di giallo e rosso, ma anche in estate, per trovare un po’ di refrigerio. Sono alcuni dei momenti migliori per fare quattro passi nella foresta regionale della valle dei Bagni di Masino, vagando tra altissimi abeti e grandi faggi secolari, lungo un circuito quasi invisibile di sentieri e antiche mulattiere. Un luogo semplicemente incantato, dove si ha l’impressione di essere finiti magicamente dentro una fiaba dei fratelli Grimm.
----
----

Predarossa
Geologicamente è il luogo dove si incontra il granito del Plutone del Masino e le serpentiniti della Valmalenco, che fanno assumere alle pareti rocciose un colore rossastro da cui il nome Predarossa.
La Piana che la contraddistingue è un perfetto mondo orizzontale sovrastato da ghiacciai e alte cime di rocce grigie e rosse, solcato dalle spettacolari anse del fiume Duino che si snoda al suo interno come un gigantesco serpente.
----
----

Da Cataeggio a San Martino
Alla portata di tutti, per famiglie, anziani e bambini, una pista ciclabile collega le frazioni di Cataeggio e Filorera a quella di San Martino, percorrendo il fondovalle nel lato opposto della strada provinciale ed attraversando in lungo l’intera piana del Sasso di Remenno, dominata a Nord dalla punta rocciosa del Cavalcorto. Le attività turistico/sportive e l’attività agro pastorale della Val Masino si mostrano insieme in questo rilassante tragitto a piedi, effettuabile anche in bicicletta o con passeggino.
----
----