• Facebook
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Cell. +39 334 3999708
Val Masino
  • Stagione 2020
    • FAQ
  • SCOPRI la Valle
    • Territorio
      • Geografia e aspetti naturali
      • La Val di Mello e la riserva
      • Foresta Bagni Masino
      • Predarossa
    • Storia e cultura
      • Storia di alpinismo e sassismo
      • Paesi e tradizioni
      • Leggende e curiosità
  • VIVI la Valle
    • Escursionismo
      • Per famiglie e bambini
      • Il Sentiero Roma
      • Rifugi in quota e bivacchi
    • Arrampicata e bouldering
      • Bouldering
      • Il Sasso di Remenno
      • Val di Mello
    • Alpinismo
      • I Giganti
      • Arrampicata in quota
    • Collezione autunno/inverno
      • Neve e ghiaccio
      • Colori magici
    • Le guide alpine
      • Guide Alpine Oltrelaverticale
      • Guide Alpine Val di Mello
    • Meteo e web cam
  • Ospitalità
    • Dove dormire
    • Dove mangiare/bere
    • Cosa e dove acquistare
    • Servizi
  • Info
    • Infopoint e contatti
    • Come arrivare
    • Meteo e web cam
    • Brochure
    • Dicono di noi
  • NEWS ED EVENTI
  • Cerca
  • Menu

La foresta dei Bagni

In primavera durante il risveglio della natura, oppure in autunno quando i colori si infiammano di giallo e rosso, ma anche in estate, per trovare un po’ di refrigerio. Sono alcuni dei momenti migliori per fare quattro passi nella foresta regionale della valle dei Bagni di Masino, vagando tra altissimi abeti e grandi faggi secolari, lungo un circuito quasi invisibile di sentieri e antiche mulattiere.
Un luogo semplicemente incantato, dove si ha l’impressione di essere finiti magicamente dentro una fiaba dei fratelli Grimm.

Nella foresta dei bagni alla ricerca degli elfi

La foresta di abeti e faggi della Valle dei Bagni comincia poco oltre l’abitato di San Martino, in località Bregolana, Campeggio Lo Scoiattolo (parcheggio – raggiungibili a piedi dal paese in 10/15 minuti). Attraversato il ponticello sul torrente Masino un itinerario entra nel bosco sotto le alte pareti del Monte Lobbia e lo segue a sinistra del corso d’acqua, ritornando sulla strada carrozzabile in corrispondenza degli ultimi tornanti.

Nei pressi del Belvedere, ex albergo in disuso, altre tracce si addentrano nella fitta foresta a monte della strada, attraversandola fino al complesso termale dei Bagni di Masino, termine della strada carrozzabile. Per tornare a valle, dal ponticello prima dell’Albergo dei Bagni si può seguire la vecchia strada per i Bagni che scende nel lato sinistro orografico e riporta sulla carrozzabile poco sopra la piana della Bregolana.

AnteriorePosteriore
1234567

potrebbe interessarti anche

Tutto 4 /Famiglie 4

Val di Mello

La Foresta dei Bagni

Predarossa

Da Cataeggio a San Martino

Escursionismo

  • Per famiglie e bambini
  • Il Sentiero Roma
  • Rifugi in quota e bivacchi

Val Masino

Mobile: +39 334 39 99 708
Web | www.valmasino.info
Email | info@valmasino.info
Facebook | Val Masino Turismo
Instagram | @valmasinoofficial

Instagram

Seguimi!
valtellina in-lombardia amo la valtellina
© Copyright - Val Masino - Credits - Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per la tua esperienza di navigazione individuale. Per maggiori informazioni sull'informativa privacy e i cookie, clicca qui.

Accetta e chiudi