Da Cataeggio a San Martino
Alla portata di tutti, per famiglie, anziani e bambini, una pista ciclabile collega le frazioni di Cataeggio e Filorera a quella di San Martino, percorrendo il fondovalle nel lato opposto della strada provinciale ed attraversando in lungo l’intera piana del Sasso di Remenno, dominata a Nord dalla punta rocciosa del Cavalcorto. Le attività turistico/sportive e l’attività agro pastorale della Val Masino si mostrano insieme in questo rilassante tragitto a piedi, effettuabile anche in bicicletta o con passeggino.
Dalla spiaggia rocciosa del Moss al vasto lago dei Foglioni, tra ampi prati e massi di granito di ogni grandezza, il percorso più accessibile per iniziare a conoscere la valle, la sua natura e la sua gente.
Il sentiero dei Ciclopi
Una debole traccia ad anello per toccare da vicino i grandi “ciclopi”: enormi massi di granito alti fino a 30 metri intorno al più grande di tutti, il Sasso Remenno. È un’escursione breve (circa 2 ore, dislivello di 200 metri), solo parzialmente segnalata e quindi un poco avventurosa, che richiede qualche facile passaggio d’arrampicata ed un pizzico di intuito per capire dove riuscire a passare in mezzo a questo labirinto di grandi ciclopi granitici.
La sua percorrenza, proprio in ragione delle sue seppur ridotte difficoltà è fortemente consigliabile accompagnati da una guida alpina in grado di narrarvi l’origine di questo luogo che si perde nella notte dei tempi.