Arrampicata in quota

Definita “l’università del granito”, le sue pareti in quota sono percorse da molteplici itinerari di roccia di ogni difficoltà ed impegno.

Accanto alle vie storiche firmate dai più forti alpinisti dell’epoca, la storia dei monti del Masino ha seguito l’evoluzione dell’alpinismo e dell’arrampicata ed oggi offre un interessante connubio tra alpinismo classico e moderno.

LE GRANDI VIE CLASSICHE
Punta della Sfinge – Spigolo Fiorelli (IV+)
Punta Torelli – via Mauri-Fiorelli (V+)
Pizzo Badile – via Normale (III) e via Molteni (V)
Punta Sertori – Spigolo Marimonti (IV+)
Pizzo Cengalo – Spigolo Vinci (V+)
Cima di Zocca – Spigolo Parravicini (V+)
Punta Allievi – Spigolo Gervasutti (V) e via Erba (VI)
Picco Luigi Amedeo – via Nusdeo-Taldo (VII+)
Pizzo Torrone Orientale – via Osio-Canali (VI+)

ALCUNE VIE MODERNE
Punta Fiorelli – “Waiting List” (6b)
Cima Scingino – “Delta Minox” (7b)
Dente della Vecchia – “Polident” (6a)
Punta Rasica – “Lady D” (6a+)
Pizzo Torrone – “El diablo” (7b)
Picco Luigi Amedeo – “Elettroshock” (8a)