• Facebook
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Cell. +39 334 3999708
Val Masino
  • Stagione 2022
    • FAQ
  • SCOPRI la Valle
    • Territorio
      • Geografia e aspetti naturali
      • La Val di Mello e la riserva
      • Foresta Bagni Masino
      • Predarossa
    • Storia e cultura
      • Museo Vallivo “La Scoperta della Val Masino”
      • Storia di alpinismo e sassismo
      • Paesi e tradizioni
      • Leggende e curiosità
  • VIVI la Valle
    • Escursionismo
      • Per famiglie e bambini
      • Il Sentiero Roma
      • Rifugi in quota e bivacchi
    • Arrampicata e bouldering
      • Bouldering
      • Il Sasso di Remenno
      • Val di Mello
    • Alpinismo
      • I Giganti
      • Arrampicata in quota
    • Collezione autunno/inverno
      • Neve e ghiaccio
      • Colori magici
    • Le guide alpine
      • Guide Alpine Oltrelaverticale
      • Guide Alpine Val di Mello
    • Meteo e web cam
  • Ospitalità
    • Dove dormire
    • Dove mangiare/bere
    • Cosa e dove acquistare
    • Servizi
  • Info
    • Infopoint e contatti
    • Come arrivare
    • Meteo e web cam
    • Video
    • Guida turistica
    • Brochure
    • Dicono di noi
  • NEWS ED EVENTI
  • Cerca
  • Menu Menu

Storia dell’alpinismo

A nord del solco della Valtellina si erge il Gruppo Masino-Bregaglia, uno degli ambienti più belli, e per questo più rinomati, dell’intero arco alpino. Delimitato da quattro valli, Valmasino, Valmalenco, Val Bregaglia e Val Codera, dal punto di vista geologico il complesso montuoso è una gigantesca isola di granito che si innalza per centinaia di metri da magri pascoli sospesi su valli profonde sul versante meridionale ed emerge da tormentati corpi glaciali su quello settentrionale.

Esso si allunga in una catena di cime che all’occhio fantasticante dell’escursionista appare come un castello: torri dalle forme più svariate collegate da bastioni merlati e sostenute da contrafforti frastagliati, cuspidi e pinnacoli emergenti dalla cresta affilata, lame taglienti addossate a enormi muraglie. Questa ineguagliabile sequenza di vette grigie ed aspre si smorza verso oriente fino a raccordarsi con le rocce del Gruppo del Monte Disgrazia la cui tonalità bruno-rossastra, dovuta all’ossidazione delle verdi serpentine di cui è costituito il massiccio, introduce in un mondo nuovo e diverso, dall’aspetto lunare.

Nulla di strano che queste strutture siano state coinvolte nell’esplorazione alpinistica. Cime, pareti, pilastri, creste e canaloni di questi monti hanno richiamato fin dalla metà dell’ottocento, grazie al loro aspetto ostile, l’attenzione competitiva dei più noti rappresentanti dell’alpinismo internazionale, da E. S. Kennedy che vinse il Disgrazia nel 1862 a Riccardo Cassin che nel 1937 violò la temuta parete nord-est del Pizzo Badile, per arrivare ai fortissimi cecoslovacchi che negli anni ‘80 aprirono una dopo l’altra vie fino ad allora ritenute impossibili. Non a caso Walter Bonatti, scalatore lombardo legato ad innumerevoli imprese nelle Alpi e fuori Europa, una volta ebbe modo di osservare:

“Nelle grandi occasioni si puntava verso la Valmasino: era l’università, lì ci si laureava alpinisti”.

Da un punto di vista alpinistico ed escursionistico, il versante meridionale del gruppo Masino Bregaglia, rispetto a quello affacciato sulla Svizzera e protagonista dei recenti sconvolgimenti, presenta un aspetto più domestico e solatio. Già verso il primo quarto del XX secolo la rete di sentieri, in gran parte fatti realizzare dalla sezione milanese del Club Alpino Italiano, raggiungeva praticamente ogni angolo della valle, ricalcando e migliorando in gran parte quanto il millenario lavoro dell’uomo aveva pazientemente realizzato. Si apriva così anche  la strada ad una nuova stagione alpinistica, nella quale, conquistate ormai le grandi cime, ci si poteva dedicare alla scoperta delle singole pareti o di quelle strutture che sembravano poste lì per sfidare l’intraprendenza  degli arrampicatori.

Oggi, forte di questo valore storico, anche il più tranquillo trekker può praticare un escursionismo che oltre ad appagare il piacere fisico del camminare in un ambiente spettacolare, permette di ritrovare  i nomi di grandissimi alpinisti da Giusto Gervasutti a Mario Dell’Oro, da Alfonso Vinci a Vasco Taldo e Nando Nusdeo, tanto per restare ai soli più celebri della grande epoca dell’alpinismo classico. Essi impreziosiscono con la loro presenza silenziosa, ma tangibile, la bellezza di certi spigoli e di certe pareti che anche un occhio non abituato a ragionare in termini di appoggi e appigli  non manca di notare. Dietro questi nomi e molti altri ci sono storie di persone che hanno dedicato le loro risorse migliori a inventare percorsi sulle rocce, spinti da una passione che non è differente da quella che guida un artista a lasciarsi catturare dall’estro creativo e a rendere visibile a tutti ciò che era dapprima si era impresso nei suoi pensieri.

Alpinismo, ma non solo! Le mulattiere di servizio alle valli che fanno da cornice al Gruppo e i sentieri che salgono in quota per raggiungere i rifugi e i bivacchi di supporto all’attività turistico-alpinistica, ora che gli alpeggi sono pressoché in abbandono, sono percorsi annualmente da migliaia di persone che cercano nell’approccio con questi ambienti di uscire dagli schemi della vita quotidiana per provare sensazioni nuove e diverse.

Photogallery

Salita del Monte Disgrazia inizi del 900
Alpinismo pionieristico sul Pizzo Badile
In vetta alla Punta Sertori le tre guide tengono saldamente il cliente
Giulio Fiorelli in vetta al Badile con Hermann Buhl dopo la sua prima salita in solitaria della via Cassin alla Nord Est del Badile nel 1952
Giacomo Fiorelli che indica l'"altessa"
Riccardo Cassin durante la ripetizione della sua via al Badile nel 1987 a 77 anni
Riccardo Cassin durante la ripetizione della sua via al Badile nel 1987 a 77 anni
1979 due concezioni diverse dell'arrampicata al Sasso di Remenno

Storia e cultura

  • Alpinismo
  • Paesi e tradizioni
  • Leggende e curiosità

Val Masino

Mobile: +39 334 39 99 708
Web | www.valmasino.info
Email | info@valmasino.info
Facebook | Val Masino Turismo
Instagram | @valmasinoofficial

Instagram

‼️NEWS accesso Val di Mello.
.
✅ È stato ripristinato l'accesso A PIEDI sia sulla strada che lungo i sentieri posti alla destra orografica del torrente Mello
❌ permane l'ordinanza di chiusura invernale della strada al traffico veicolare
.
📷 By Giacomina Fiorelli
. 
#valdimello #accessibilita #tuttiapiedi
.
@portedivaltellina
@valtellinaofficial
Non è una cartolina.... ❄️✨
.
📍Filorera, Loc. Visido.
.
📷 By @mara_fiorelli
"When snow falls, nature listens" ❄️ 
.
@portedivaltellina
@valtellinaofficial
#SassodiRemenno
.
📷 By @donatella_porta
. 
"Il bianco ti dona!" 
. 
#sassoremenno 
#valmasino #graniticheemozioni
#visitvaltellina 
#valdimello 
#snow 
#mountain 
#mountainphotography
💫 Notte superstellata in #Predarossa 💫
.
📷 By @jean___79 👏👏👏
"Temperatura : -7 gradi 
Cielo pazzesco 🌌🌌🌌 
Preda Rossa 2000 mslm" 
.
‼️Vi ricordiamo che la strada VASP Sasso Bisolo -  Predarossa è chiusa al traffico veicolare nel periodo invernale. Riaprirà in primavera.
#predarossa #valmasino #graniticheemozioni #cielostellato #stelle #skyfullofstars
.
@portedivaltellina
@valtellinaofficial
A tu per tu con i veri abitanti delle montagne. 
📍Valle del Ferro
.
📷 By @pietro.volpi.148
✴️SERATA NATURALISTICA✴️
Venerdì 6 gennaio ore 21
C/o Sala Beni Frazionali di San Martino
⬇️⬇️⬇️
Quante pernici riesci a contare?
.
Quando l'inverno si avvicina, la pernice bianca compie la muta che rende il suo aspetto candido e le permette di mimetizzarsi negli ambienti innevati. Questo è solo uno degli adattamenti degli animali agli ambienti alpini.
Parleremo di questo e altro con la naturalista @bognasudolska venerdì sera! Non mancare! 
.
#seratanaturalistica #approfondimento #fauna #natura #inverno
Buon #2023!
Vi aspettiamo in Val Masino!
.
#valmasino #graniticheemozioni
#buonanno #2023
.
Photo by @mottarellastudiografico
CONCERTO D'INVERNO del Coro Cai Valmalenco
---------
Venerdì 30 dicembre ore 21.00
C/o la Chiesa Parrocchiale Di San Martino Val Masino
--------
Dalle ore 20.00 e dopo il concerto tutti in piazza a San Martino per un buon vin brulé con il Gruppo Alpini Val Masino
--------
W gli #Alpini!
--------
Concerto promosso dal Comune di Val Masino
#concerto #concertodinverno #concertodinatale #gruppoalpini #camminandoperpresepi2022 #valmasino #graniticheemozioni
✨ Buon Natale a tutti voi! ✨
.
Comune di Val Masino
@portedivaltellina
@valtellinaofficial
@in_lombardia

Follow

valtellina in-lombardia amo la valtellina
© Copyright - Val Masino - Credits - Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per la tua esperienza di navigazione individuale. Per maggiori informazioni sull'informativa privacy e i cookie, clicca qui.

Accetta e chiudi

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica