Siete in molti a chiederci informazioni sul territorio e la gestione del turismo per questa particolare stagione, qui sotto abbiamo riassunto le domande più frequenti che ci avete inviato.
Se non trovate risposta ai vostri dubbi, scriveteci al nostro indirizzo info@valmasino.info
Dove si può parcheggiare per andare in Val di Mello?
Noi raccomandiamo di parcheggiare a San Martino – oppure nelle aree limitrofe – e di visitare le valli A PIEDI.
A San Martino è presente un’ampia area parcheggi all’ingresso dell’abitato, in corrispondenza dell’Ufficio Turistico Infopoint e un’area capiente presso il Campo Sportivo (al termine di Via Vanoni).
Ulteriori aree parcheggi disponibili :
- Loc. Bregolana, lungo la provinciale per raggiungere i Bagni di Masino, ampio parcheggio privato, (munirsi di moneta!!!). Questo parcheggio si collega alla Val di Mello tramite mulattiera, tempo di percorrenza ca. 30 min. per raggiungere l’inizio della Riserva Naturale;
- Loc. Visido, Filorera (entrata da via Moss), parcheggio all’imbocco della strada ciclo-pedonale che in circa 30 min. di cammino conduce a San Martino;
- Piazzola Elisoccorso in Loc. Zocca – Filorera, (poco prima del Sasso Remenno). In 5 minuti a piedi, superato il Sasso Remenno, si attraversa il ponte e ci si immette sulla ciclopedonale che conduce a San Martino.
Per le aree soggette a pagamento, la tariffa giornaliera è di 7 euro.
La strada per la Val di Mello è anche transitabile in auto?
Dal 1 marzo 2023 la strada per la Val di Mello è aperta al transito veicolare CON LIMITAZIONI.
L’accesso IN AUTO è consentito fino a max. 40 veicoli/giorno muniti di PASS TURISTICO da 12 Euro erogato dall’apposito parcometro posizionato nel parcheggio di San Martino antistante l’infopoint.
Per i veicoli muniti di contrassegno disabili l’accesso e il transito fino al parcheggio sterrato in Val di Mello è gratuito.
Sia il pass che il contrassegno devono essere esposti in posizione ben visibile sul cruscotto del veicolo.
La strada per Preda Rossa è aperta?
Dal 6 maggio 2023 la strada VASP Sasso Bisolo-Predarossa è aperta completamente fino alla piana.
E’ consentito transitare sulla strada VASP Sasso Bisolo/Preda Rossa solo se muniti di PASS TURISTICO (costo 12 Euro/veicolo).
Il pass è acquistabile nelle ore diurne presso i punti di rivendita autorizzati sul territorio dalle ore 7 alle ore 20, mentre nelle ore notturne dal parcometro automatico posizionato in via Moss (pochi metri prima dell’Hotel Rustichella), attivo dalle ore 20 alle ore 7.
I pass giornalieri sono illimitati.
Ai pass giornalieri si aggiungono i permessi gratuiti riservati a chi ha prenotato il pernottamento presso i due rifugi Scotti e Ponti (per informazioni contattare direttamente i rifugi).
E’ possibile senza pass salire fino a loc. Valbiore, parcheggiare e procedere ai piedi.
Vi informiamo che la strada è soggetta a CHIUSURA in presenza di allerta gialla/arancione/rossa della Protezione Civile.
La strada VASP Sasso Bisolo/Predarossa è CHIUSA nel periodo invernale (indicativamente da novembre a marzo). Si può raggiungere con l’auto solo il parcheggio di loc. Valbiore e da lì procedere a piedi.
La strada per i Bagni di Masino è transitabile in auto?
La Strada Provinciale per i Bagni di Masino è aperta e transitabile in auto.
A destinazione troverete dei parcheggi a pagamento (tariffa giornaliera 7 euro): un primo parcheggino al termine della provinciale SP9 (lato sinistro salendo) e un altro parcheggio, più ampio, posto di fronte alla struttura termale (terme chiuse).
Il servizio navetta per la Val di Mello è ancora attivo?
No, il servizio navetta per la Val di Mello NON è più attivo dal 2019.
L’Ufficio Turistico InfoPoint è aperto? Dove posso reperire le informazioni?
L’ufficio turistico Info Point di Val Masino è aperto nei weekend di maggio e giugno (ore 9.00 – 12.30), tutti i giorni nei mesi di luglio e agosto (9.00 – 12.00 / 16.00 – 18.00).
Per informazioni non esitate a scrivere all’indirizzo email info@valmasino.info .
Vi invitiamo a seguire la nostra pagina Facebook @Val Masino Turismo per rimanere costantemente aggiornati.
Avete una lista di appartamenti in affitto per la stagione estiva?
No, gli appartamenti in Val Masino vengono gestiti direttamente dai privati e purtroppo non abbiamo contatti da segnalare. Le strutture ricettive associate sono al momento alberghi, ristoranti, campeggi, B&B e rifugi, che potete trovare sul nostro sito www.valmasino.info, nella sezione ospitalità.
Per la ricerca di appartamenti, possiamo però consigliarvi:
– di visitare il sito www.airbnb.it dove alcuni abitanti propongono i loro alloggi;
– di provare a contattare direttamente gli esercizi commerciali della valle. Il Comune è piccolo e sicuramente sapranno segnalare qualche nominativo.
E’ consentita l’arrampicata al Sasso Remenno e più in generale nella valle?
Sì, le attività di arrampicata e bouldering sono consentite su tutto il territorio comunale.