ESCURSIONISMO
Già in bassa quota la natura selvaggia che caratterizza il Masino è alla portata di ogni visitatore. Il territorio intorno ai paesi di fondovalle si presta per camminate leggere ed escursioni semplici adatte anche ad anziani e bambini. I percorsi che partono e ritornano dai centri abitati, dai modesti dislivelli, sono consigliati a chi si voglia avvicinare alla montagna diventando spettatore di una natura unica e affascinante.
Oppure lasciatevi trasportare sulle tracce del Gigiat, il leggendario caprone che vive tra questi monti. Camminate in un susseguirsi di passi e valli, ad una quota tra 2500 e 3000 m, attraverso scenari maestosi, al cospetto di picchi verticali slanciati verso il blu del cielo percorrendo il Sentiero Roma.

Il Sentiero Roma
Il Sentiero Roma, una delle più celebri Alte Vie delle Alpi, terreno di sfida per i più forti atleti nel Trofeo Kima, vera e propria leggenda dello skyrunning, è diventato, con il passare degli anni, una delle classiche alte vie italiane catturando ogni estate una moltitudine di frequentatori che lo percorrono estasiati dalla bellezza dei paesaggi.
Percorrendolo potrete sorprendervi ed emozionarvi provando attimi di vita unici che solo il contatto con la natura incontaminata può riservare.
----
Percorrendolo potrete sorprendervi ed emozionarvi provando attimi di vita unici che solo il contatto con la natura incontaminata può riservare.
----

Per famiglie e bambini
La Valmasino non è solo fatta di lisce pareti per arditi scalatori o ripide tracce per trekker avventurosi. Il territorio intorno ai paesi di fondovalle, generalmente pianeggiante e con dislivelli modesti, si presta per camminate leggere ed escursionismo semplice adatto anche ad anziani e bambini. I percorsi si snodano tra foreste, rocce, torrenti, cascate cristalline, al cospetto delle immense pareti di roccia che racchiudono dalla notte dei tempi i segreti della valle.
È la valmasino per tutti.
----
È la valmasino per tutti.
----

Rifugi in quota e bivacchi
Presidi d’alta quota con finalità di salvaguardia dell’ambiente e di formazione alla frequentazione della montagna, attività turistiche ricettive, mete di escursioni, punti di appoggio per le ascensioni alle cime più alte o per traversate. È impossibile sintetizzare in una sola parola le funzioni dei rifugi alpini, che per storia e ubicazione qui in Valmasino hanno sempre avuto caratteristiche uniche e sono frequentati da alpinisti e camminatori di ogni nazionalità, attratti dal fascino indescrivibile dell’alta Valmasino.
----
----